Scarica gratis l'app MusEQ!
Vai alla pagina dedicata e inquadra il QRcode, oppure scaricala gratis sugli store ufficiali!
La fotografia di Nick Elliott dai Metallica agli Iron Maiden
Esquilino- Dal: 28/03/2025
- Al: 03/04/2025
- Luogo: Via Angelo Poliziano 32-34
- Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prezzo: Ingresso libero
-
Informazioni:
Opening event venerdì 28 marzo alle ore 18:00
- Tipo: evento
- Organizzazione: Medina Art Gallery
- Sito: https://www.medinaroma.com/
Galleria immagini
Dal 28 marzo al 3 aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la Mostra Fotografica “The Italian Job” di Nick Elliott con testo curatoriale di Raffaella Clementi nella gallery di Via Angelo Poliziano 32-34 a Roma.
Nick Elliott, celebre fotografo di rock art, ci presenta 25 scatti originali ed inediti, mescolando dark art concettuale e fotografia rock. Ha lavorato con icone della musica mondiale come Metallica, Iron Maiden, Ozzy Osbourne, Blondie e ZZ Top. E’ oggi un ricercatissimo operatore dell’industria musicale, con un seguito straordinario internazionale nell’ambito della Fotografia Contemporanea.
La collezione della mostra esplora l’espressione umana, con un invito al pubblico verso il confronto con i paesaggi emotivi rappresentati. Il lavoro di Nick evoca emozioni forti attraverso immagini vivide, i temi dell’esperienza umana e del mondo naturale. Ogni scatto racconta una storia, con uno sguardo intimo sull’esplorazione della bellezza e dell’oscurità. Stimolandoci a riflettere sulle connessioni fra queste due dimensioni, attraverso un'esperienza coinvolgente.
Nel 2023, la collezione dark art di Nick è stata esposta alla Gabriel Fine Arts di Mayfair e Piccadilly a Londra, consolidando il suo posizionamento di settore, anche con il favore dalla critica che ha sottolineato la capacità dell'artista di evocare profonde risposte emotive attraverso la sua narrazione visiva. La mostra di Roma promette di superare i limiti dell'espressione creativa, offrendo nuove prospettive che sfidano le convenzioni dell’arte rock e concettuale.
Negli ultimi sette anni, Elliott ha curato una produzione esclusiva esplorando i temi dell’isolamento, dell’identità, del dolore, della perdita, dell’esistenzialismo e delle sfaccettature più estreme della psiche umana. Innescando un dialogo sulle verità emotive più deep. Con approccio introspettivo ed avvincente, si distingue per audacia e provocazione.